Le carote viola sono un alimento sempre più popolare, ma cosa le rende così speciali?
In primo luogo, andiamo a scoprire il motivo per cui sono effettivamente di questo colore. La tonalità viola è dovuta alla presenza di antociani, pigmenti naturali che hanno una funzione antiossidante e protettiva per le piante. Questi antociani sono anche presenti in altri alimenti di colore viola, come le more e le melanzane.
Ma quali sono i benefici per la salute di questi ortaggi? In realtà, queste carote hanno una serie di vantaggi nutrizionali rispetto alle classiche carote arancioni. In particolare, contengono una maggiore quantità di antiossidanti rispetto alle altre varietà di carote. Questi antiossidanti possono aiutare a proteggere il corpo dallo stress ossidativo e dalle malattie croniche.
Inoltre, contengono anche una maggiore quantità di vitamina A rispetto alle carote arancioni. La vitamina A è essenziale per la salute della vista, della pelle e del sistema immunitario. Inoltre, contengono anche una buona quantità di vitamina C, che aiuta a mantenere la salute delle ossa, della pelle e del sistema immunitario.
Ma non solo: contengono anche una maggiore quantità di minerali come il potassio e il ferro, che sono importanti per la salute del cuore e del sistema circolatorio. Infine, sono anche ricche di fibre, che aiutano a mantenere la salute intestinale e a ridurre il rischio di malattie croniche come il diabete e l’obesità.
Ma come possiamo includerle nella nostra dieta? Fortunatamente, questi ortaggi possono essere utilizzati in modo simile alle altre varietà di carote. Possono essere consumate crude, grattugiate in insalate o cotte al vapore, arrostite o saltate in padella.
Inoltre, possono essere utilizzate come ingrediente in una serie di piatti, dai sughi alle zuppe, dalle salse ai panini. Si possono anche utilizzare come snack salutari, tagliate a bastoncini e accompagnate con una salsa di yogurt o hummus.
In conclusione, rappresentano un’ottima scelta per chi vuole aggiungere una varietà di colore e nutrizione alla propria dieta. Con i loro antiossidanti, vitamine e minerali, possono aiutare a proteggere la salute del corpo e a prevenire le malattie croniche. Quindi, la prossima volta che si è al supermercato, non dimenticate di aggiungere qualche carota viola al carrello della spesa!
Alcune ricette e suggerimenti
Le carote viola sono un’ottima alternativa alle classiche carote arancioni e possono essere utilizzate in molti modi diversi per preparare piatti gustosi e salutari. Ecco alcune ricette che puoi provare con loro:
1. Insalata di carote viola e zenzero: Sbuccia e grattugia alcune carote e condiscile con un po’ di olio d’oliva, aceto di mele, succo di limone fresco e zenzero fresco grattugiato. Aggiungi anche un pizzico di sale e pepe nero macinato. Questa insalata fa un’ottima cena leggera o un contorno sano per il pranzo.
2. Carote viola arrosto con mandorle e erbe aromatiche: Taglia le carote a pezzi e condiscile con un po’ di olio d’oliva, mandorle tritate, origano e rosmarino fresco. Cuoci in forno a 200°C per 20-25 minuti o finché gli ortaggi non sono morbidi e leggermente croccanti all’esterno.
3. Zuppa di carote viola e cocco: In una pentola, fai soffriggere una cipolla tritata e dell’aglio in un po’ di olio d’oliva. Aggiungi le carote tagliate a pezzi, del brodo vegetale e del latte di cocco. Cuoci per 20-25 minuti o finché gli ortaggi non sono morbidi. Frulla la zuppa fino a renderla cremosa e servila calda con un po’ di coriandolo fresco.
4. Polpettine di carote viola e quinoa: Sbuccia e grattugia alcune carote e mescolale con della quinoa cotta, un uovo, pangrattato e spezie a piacere. Forma delle polpettine e cuocile in padella con un po’ di olio d’oliva fino a quando non sono dorate e croccanti. Servile calde con una salsa di yogurt e limone.
In conclusione, questi ortaggi sono un ingrediente versatile e salutare che può essere utilizzato in molte ricette diverse. Sperimenta con alcune di queste idee o cerca altre ricette online per trovare il tuo modo preferito per cucinarle!